Il mazziere mette 2 carte sul tavolo, dà 3 carte a ciascun giocatore, iniziando da quello alla propria destra e procedendo in senso antiorario. Ripete questa operazione ed infine distribuisce le ultime 3 carte a ciascun giocatore. Al termine della ditribuzione ogni giocatore avrá 9 carte, mentre 4 carte scoperte si troveranno sul tavolo. Ciascun giocatore a turno gioca una carta: il primo a giocare è il giocatore a destra del mazziere, gli altri seguono in senso antiorario fino ad esaurimento delle carte. Il mazziere cambia ad ogni mano, sempre procedendo in senso antiorario; il mazziere della prima mano viene scelto di comune accordo o per sorteggio. Se la carta giocata è di valore uguale a quello di una carta, o alla somma dei valori di più carte che si trovano sul tavolo, il giocatore prende la carta da lui giocata e quella o quelle di valore corrispondente, e le pone coperte in un mazzetto di fronte a sé; altrimenti lascia la carta sul tavolo. Se un giocatore prende tutte le carte che si trovano sul tavolo, realizza una "scopa": questa vale un punto. Per contrassegnare la scopa effettuata, il giocatore pone nel mazzetto delle sue prese una carta scoperta e la mette di traverso alle altre. Se vi sono diverse combinazioni di carte che il giocatore può prendere giocando una stessa carta, si deve prendere la combinazione composta dal minor numero di carte. Se vi sono più combinazioni composte dallo stesso numero di carte, il giocatore può scegliere tra queste. Per esempio: se vi sono sul tavolo un asso (valore 1), un tre, un quattro, un cinque e un fante (valore 8), il giocatore giocando una donna (valore 9) può prendere a sua scelta l'asso e il fante, oppure il quattro e il cinque (combinazioni formate da due carte). Non può invece prendere l'asso, il tre e il cinque, combinazione formata da tre carte invece che da due. Al termine della mano, tutte le carte eventualmente rimaste sul tavolo vengono prese dal giocatore che ha preso per ultimo.
Al termine di ogni mano viene calcolato il punteggio ottenuto da ciascun giocatore o, se si gioca a coppie, da ciascuna coppia di giocatori nel seguente modo: Si assegnano i 4 punti di "mazzo" dati da:
I punti ottenuti in ogni mano vengono sommati a quelli ottenuti nelle mani precedenti; la partita è vinta dalla coppia di giocatori che per primo raggiunge o supera 11 (o 16 o 21) punti. Se le due coppie raggiungono o superano i punti stabiliti nella stessa mano, vince chi ha raggiunto il punteggio più alto. Se vi è un pari merito, si giocano una o più mani di spareggio, finché la parità non è rotta.
Espandi le tue conoscenze su Giochi di Carte mentre leggi le regole illustrate e guardi i video da giochi simili a Scopone Scientifico.